Accettazione eredità con beneficio di inventario
- COS’E'
-
L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario consente di distinguere il patrimonio del defunto da quello dell'erede: in questo modo l'erede risponderà di eventuali debiti del defunto soltanto con il patrimonio ereditato.
A volte l'accettazione beneficiata non è facoltativa, ma obbligatoria; in particolare devono accettare con beneficio d'inventario:
- i minori o gli interdetti (art. 471 c.c.);
- i minori emancipati o gli inabilitati (art. 472 c.c.)
- le persone giuridiche, le associazioni, fondazioni e gli enti non riconosciuti, escluse, però, le società commerciali (art. 473 c.c.).
La necessità della accettazione beneficiata non significa che questa sia automatica, perché è pur sempre necessario che vi sia un atto di accettazione compiuto (per quanto riguarda i minori e gli interdetti) dal tutore o dal genitore con l'autorizzazione del giudice tutelare e, per il minore emancipato e l'inabilitato, con il consenso del curatore e l'autorizzazione del Giudice tutelare.
- NORMATIVA
-
Artt. 471-472-473 e 484 e segg. del codice civile.
- CHI PUO' RICHIEDERLA
-
Può essere richiesta dagli eredi e, nel caso di minori, interdetti, inabilitati e persone giuridiche, da chi li rappresenta.
- DOVE
-
Per dichiarare l’accettazione di eredità con beneficio d’inventario occorre telefonare per fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì al n. 015.2452516 dalle ore 12.30 alle ore 13.30.
Per richiesta informazioni recarsi direttamente in Cancelleria dal lunedì al venerdì dalla ore 09:00 alle ore 11:30 (stanza n. 8, piano terra) o contattare telefonicamente.
Per la dichiarazione di accettazione d'eredità con beneficio d'inventario ci si deve rivolgere alla cancelleria del Tribunale civile del luogo dell’ultima residenza del defunto.
In casi di urgenza ci si può rivolgere anche ad un Notaio che trasmetterà poi l'atto al Tribunale.
- COME SI SVOLGE
-
- Per dichiarare l'accettazione di eredità con beneficio d'inventario va fissato un appuntamento come da suddette indicazioni.
-
I documenti necesssari sono:
- estratto per riassunto dell'atto di morte attestante l'ultima residenza del defunto in carta semplice
- copia del codice fiscale dell'accettante e del defunto
- copia del documento d'identità dell'accettante
- copia conforme dell’autorizzazione del Giudice Tutelare (per gli eredi minorenni, interdetti e inabilitati).
- qualora vi sia testamento pubblicato allegare copia conforme rilasciata dal notaio
- presentare una marca da bollo da € 16,00 da applicare sull'originale dell'atto
- Dopo l'atto dovrà essere effettuato il versamento di € 294,00 attraverso il modello F24 che sarà consegnato dalla cancelleria al momento della redazione dell’atto. La ricevuta del versamento dovrà essere consegnata in cancelleria entro 3 giorni dall'atto unitamente ad una marca da bollo da €16,00 per la copia uso trascrizione
- Per il ritiro dell'atto, una volta eseguita la formalità della trascrizione, dovrà essere presentata n.1 marca da bollo da € 16,00 ed una marca da € 11,80 per diritti di copia.
- NOTA BENE
-
La dichiarazione può essere resa anche davanti ad un notaio che ne curi il deposito in cancelleria (art. 770 c.p.c.).
La cancelleria provvede comunque ad annotarne i dati relativi nel registro successioni.
Nel caso di accettazione da parte di minore è necessaria la presenza di entrambi i genitori.
- TEMPI
-
L'atto viene redatto il giorno dell'appuntamento.
- INFORMAZIONI UTILI
-
Se l'erede è in possesso dei beni ereditari (tutti o alcuni) e intende accettare l'eredità con beneficio d'inventario (cioè la
separazione dei beni derivanti dal testatore da quelli già di proprietà dell'erede) lo deve fare entro 3 mesi dalla morte del testatore, altrimenti il chiamato è considerato erede puro e semplice.Se il chiamato all'eredità che non è nel possesso dei beni ereditari, può fare la dichiarazione di accettazione nel termine di prescrizione del diritto di accettare (10 anni); fatta la dichiarazione, l'inventario va fatto entro tre mesi (salvo proroga) altrimenti il chiamato viene considerato erede puro e semplice. Se, invece, viene fatto prima l'inventario, la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario va fatta entro 40 giorni dal compimento dell'inventario: in mancanza il chiamato perde il diritto di accettare l'eredità.
- MODULI
- Stampa la scheda Accettazione eredità con beneficio di inventario in pdf.