Atto notorio
- COS'E'
-
L'atto di notorietà, o attestazione giurata, consiste nella dichiarazione sotto giuramento resa da due testimoni maggiorenni (muniti di documento valido) dinanzi ad un pubblico ufficiale (che può essere sia un notaio che un cancelliere), per certificare stati, qualità personali o fatti (morte, nascita, sussistenza o meno di testamento, ecc...), di cui sono a conoscenza e che sono pubblicamente noti. I due testimoni non devono essere parenti o affini dell'interessato, devono risultare estranei all'atto e in possesso dei diritti civili affinché tale conoscenza, rilasciata in forma di dichiarazione e raccolta dall'ufficiale rogante, conferisca al fatto, atto o qualità personale in questione, valore probatorio.
In alcuni casi la legge consente di rilasciare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, che è un procedimento più semplice e meno costoso.
Gli atti notori possono essere ricevuti dal cancelliere (sono competenti tutti i cancellieri, senza una particolare competenza per territorio e indipendentemente dall'ufficio di appartenenza, quindi sia del Tribunale che del Giudice di Pace), dal notaio (su tutto il territorio dello Stato) e dal Sindaco (o suo incaricato).
- NORMATIVA
-
Art. 5 R.D. n° 1366 del 9/10/22 (nota ministeriale n.1622/99/U del 16/06/1999) ed art. 8 L. n° 182 del 23/3/56 (per gli atti notori ricevuti dal cancelliere del Tribunale).
Art. 30 legge 7/08/1990 n° 241.
- CHI PUO' RICHIEDERLA
-
Chiunque abbia un interesse all'atto, indipendentemente dalla residenza.
Nel caso di successione può essere richiesto anche da un solo erede.
- DOVE
-
Per l’esecuzione di un atto notorio (attestazione giudiziale) occorre:
- Appuntamento da richiedersi telefonicamente allla cancelleria telefonando da lunedi a venerdì dalle ore 12.30 alle 13.30 al n. 015.2452516.
- Sarà necessario presentarsi con copia del verbale di pubblicazione del Testamento e preferibilmente anche con il Testamento stesso, del quale prenderà visione il cancelliere, almeno una settimana prima dell’appuntamento fissato telefonicamente.
In caso di disdetta, comunicare telefonicamente.
Per richiesta informazioni recarsi direttamente in Cancelleria (stanza n.8 piano terra) o contattare telefonicamente.
Dal lunedì al venerdì dalla ore 09:00 alle ore 11:30.
- COME SI SVOLGE
-
Nei casi relativi a successione è opportuno esibire:
- autocertificazione da cui risulti i dati anagrafici del defunto, luogo e data di decesso e ultima residenza in vita
- elenco completo dei dati anagrafici e del grado di parentela di tutti gli eredi
- fotocopia del codice fiscale del defunto e di tutti gli eredi
- fotocopia del documento di identità di tutti gli eredi
- fotocopia del documento di identità e codice fiscale dei due testimoni
- copia di eventuale rinuncia e/o accettazione beneficiate da parte degli eredi
In presenza di testamento, oltre ai documenti e agli atti sopra indicati, è richiesta anche la copia conforme all'originale del testamento pubblicato dal notaio
N.B. Nel caso di più eredi è sufficiente che per la redazione dell’atto si presenti un solo erede.
Nel giorno stabilito per la redazione dell'atto, il richiedente dovrà presentarsi al Cancelliere insieme ai due testimoni in possesso dei requisiti previsti (maggiorenni, capaci di agire e non interessati all'atto).
Devono essere tutti muniti di carta d'identità valida o altro documento equipollente rilasciato da un'amministrazione dello Stato e codice fiscale.
Il richiedente e i testimoni firmeranno l'atto davanti al cancelliere.
- COSTI
-
Per la redazione dell'atto occorrono:
- 1 marca da € 16,00 per l'atto originale (che resta depositato in cancelleria).
- 1 marca da € 16,00 per il rilascio della copia conforme dell'atto
- € 11,80 da pagare esclusivamente attraverso il sistema PagoPa PAGAMENTO TELEMATICO. (portare la ricevuta del pagamento). Maggiori dettagli nel seguente vademecum (Vademecum Pago PA).
- MODULI
- Documenti per atto notorio
- Stampa la scheda Atto notorio in pdf.