Registrazioni giornali e periodici

COS'E'

Per poter pubblicare un giornale o periodico, il proprietario deve registrarlo presso la cancelleria del Tribunale, nella cui circoscrizione deve essere effettuata la pubblicazione (= sede dell’editore).

Per le testate on line la registrazione è obbligatoria solo quando vogliano ottenere i finanziamenti pubblici previsti dalla legge 07/03/2001 n. 62, ovvero conseguono ricavi annui da attività editoriali superiori a € 100.000.

E’ necessario nominare un direttore responsabile, che deve essere giornalista iscritto all’Albo dei giornalisti (elenco professionisti o pubblicisti). Per le stampe a carattere tecnico, professionale o scientifico (escluse quelle sportive e cinematografiche) può assumere la qualifica di direttore responsabile la persona che, pur non essendo giornalista, si iscriva all’elenco speciale.

Il direttore responsabile non deve essere investito di mandato parlamentare; altrimenti occorre la nomina di un vice direttore.

NORMATIVA

Artt. 1 – 7 Legge 08/02/1948 n. 47 pubblicata nella G.U. del 20/08/1948

Art. 3 bis Legge 16/07/2012 n. 103

CHI PUO' RICHIEDERLA

Il proprietario. Se il proprietario o l’editore è una persona giuridica è il legale rappresentante che chiede l’iscrizione.

DOVE

Palazzo di Giustizia di Biella -  Via Marconi, 28 - Piano Terra 

Cancelleria Volontaria Giurisdizione – Tutele – Curatele – Amministrazioni di sostegno

Stanze: Stanza 8 - Piano Terra 

Telefono: 015 - 24 52 516
Fax: 015 - 24 52 512

Giorni ed orari di apertura al pubblico: Le istanze si presentano tutti i giorni con esclusione del sabato.

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 10:30.

Sabato apertura al pubblico solo per atti urgenti e in scadenza dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

COME SI SVOLGE

Con DOMANDA in carta da bollo da € 16,00 e marca da € 27,00 redatta e sottoscritta dal proprietario diretta al Presidente del Tribunale intesa ad ottenere la registrazione del periodico. (Allegare fotocopia dell’istanza e marca da € 3,68 per far apporre il timbro di depositato dell’Ufficio Stampa, fotocopia del documento e codice fiscale, sia del proprietario o legale rappresentante della società proprietaria che del direttore responsabile)

L’istanza, contenente la dichiarazione relativa alle caratteristiche del periodico, va sottoscritta anche dal direttore responsabile e dall’editore. Le firme in calce alla domanda vanno autenticate presso l’anagrafe comunale , un Notaio o presso il Tribunale. In quest’ultima ipotesi occorre portare € 4,10 in marca da bollo per ogni autentica di firma (la sottoscrizione con firme autenticate equivale ad accettazione della carica) (V. Modello Allegato "Fac-simile domanda di registrazione")

TECNICA DI DIFFUSIONE

  • per la stampa indicare il nome e l’indirizzo della tipografia ed allegare dichiarazione in carta libera del tipografo;
  • per radio indicare il nome della stazione emittente, la frequenza e l’indirizzo;
  • per televisione specificare se su digitale, analogico e satellitare, indicare il canale uhf e frequenze, il nome dell’emittente, la sede e gli studi da cui si trasmette;
  • per il periodico telematico:
    1. allegare un certificato in bollo rilasciato dall'Ente che ha registrato il dominio o copia autentica - in bollo - del contratto di registrazione del proprio dominio rilasciata dall'Ente (C.N.R. di Pisa per i dominii .It) per i dominii registrati all'estero presso l'Ente - società statunitense competente Network Solution (.com, etc.) o Godaddy (.org) occorre la traduzione asseverata (com.it).
    2. "Scaricare" tramite il proprio service /provider i dati relativi alla registrazione del proprio DOMINIO, dell'indirizzo WEB, dell'EMAIL, MANTEINER, SERVER, PROVIDER ed autocertificare il tutto da parte del legale rappresentante o del proprietario del periodico in calce o sul retro del medesimo foglio di autocertificazione in bollo.
    3. Per le testate on line copia autentica in bollo del contratto tra la proprietà (del dominio) del periodico ed il service/provider, regolarmente registrato.
    4. Copia autentica - in bollo - del decreto di concessione o autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni oppure dell'Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni ex D.P.R. 11-2-1997 (supplemento n. 38 della Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21-2-1997) sita in Napoli 80143 - Centro Direzionale Isola 5B Torre Francesca,verso il service /provider.
    5. Copia conforme in bollo del contratto tra proprietà del dominio del periodico ed il service / provider regolarmente registrato.

PROPRIETARIO

Per il proprietario persona fisica indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, C.A.P.;

Per il proprietario persona giuridica indicare denominazione, sede della persona giuridica; cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza del legale rappresentante.

Il proprietario o legale rappresentante deve essere cittadino italiano (il cittadino comunitario è eguagliato al cittadino italiano ai sensi dell’art. 9 Lg. 6/2/1946 n. 52) e possedere gli altri requisiti per l’iscrizione nelle liste elettorali politiche (Vedi allegato "Dichiarazione sostitutiva di certificazione").

EDITORE

Per l’editore persona fisica indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, C.A.P.;

Per l’editore persona giuridica indicare denominazione, sede della persona giuridica; cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza del legale rappresentante.

DIRETTORE RESPONSABILE

indicare cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza, ordine professionale (elenco professionisti, pubblicisti, pubblicisti provvisori elenco speciale) ed estremi del certificato di iscrizione all’ordine professionale (numero di protocollo e data del rilascio) (Ordine Giornalisti del Piemonte Corso Stati Uniti 27 Torino te. 011 533890)

Il direttore responsabile deve essere cittadino italiano (il cittadino comunitario è eguagliato al cittadino italiano ai sensi dell’art. 9 Lg. 6/2/1946 n. 52) e possedere gli altri requisiti per l’iscrizione nelle liste elettorali politiche (Vedi facsimile allegato "Dichiarazione sostitutiva di certificazione").

NOTA BENE

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

a) Autocertificazione di cittadinanza italiana e di godimento dei diritti politici del proprietario, del direttore responsabile e dell’esercente l’impresa giornalistica. (le tre cariche possono essere cumulate nella stessa persona) V. facsimile allegato

b) Autocertificazione di iscrizione del direttore responsabile all’Albo dei giornalisti. Se pubblicista o professionista, fotocopia della tessera ordine (3 parti) dove occorre indicare: dalla data del rilascio non sono intervenute variazioni (data e firma dell’interessato) oppure certificato in bollo rilasciato dall’ordine.

Se il direttore responsabile è investito di mandato parlamentare o europarlamentare occorre la nomina e la dichiarazione di accettazione di un vice-direttore che assume la qualifica di responsabile.

Se iscritto nell’elenco speciale dei giornalisti, produrre certificato in bollo rilasciato dall’ordine dei giornalisti.

c) Se il proprietario e l’esercente l’impresa giornalistica sono persone giuridiche (società od associazione) allegare:

  1. copia dello Statuto in bollo;
  2. autocertificazione dei dati relativi alla società proprietaria alla data della presentazione della domanda, il nome del legale rappresentante con l’indicazione dei relativi poteri;

    Se l’esercente l’impresa giornalistica è diverso dal proprietario allegare:
  • contratto fra le parti registrato presso l’Agenzia delle Entrate, in copia autentica o in bollo
  • Se il legale rappresentante è il Sindaco, si produce copia autentica, in bollo, dell’atto della presa di possesso;
  • Se il legale rappresentante è il Presidente di un Ente Pubblico, si produce copia autentica, in bollo, della delibera di nomina;

d) Fotocopia carta d'identità dei sottoscrittori

e) Per la tipografia allegare dichiarazione in carta libera del titolare della tipografia

f) Solo ed esclusivamente per la registrazione del periodico (e non per le variazioni del proprietario/direttore responsabile/della periodicità), va allegata, inoltre, alla domanda la ricevuta di versamento di € 200,00 da versare all’Ufficio Postale su bollettino a 3 parti sul c/c 8003 intestato all’Ufficio del Registro di Pescara per tassa concessione governativa (DPR n. 641 in G.U. n. 292 suppl. nr. 3 - tariffa nr 77 e succ. mod.)

EFFETTI

Il Presidente del Tribunale, verificata la regolarità dei documenti,ordina l’iscrizione del giornale o periodico in apposito registro tenuto dalla cancelleria.

COSTI
  • Tassa di concessione governativa € 200,00
  • Marca da bollo di € 16,00 per domanda
  • Marca da bollo da € 3,68 per apporre il timbro di depositato
  • Marca da bollo di € 4,10 per ogni autentica di firma presso il Tribunale
  • Diritti di cancelleria di € 27,00 da pagare esclusivamente attraverso il sistema PagoPA PAGAMENTO TELEMATICO (allegare la ricevuta del pagamento alla nota di iscrizione a ruolo) Maggiori dettagli nel seguente vademecum (Vademecum Pago PA)
TEMPI

Il provvedimento di iscrizione viene emesso entro una quindicina di giorni dal giorno del deposito della domanda.

MODULI
Stampa la scheda Registrazioni giornali e periodici in pdf.