Eredità giacente

COS'E'

Se il chiamato non ha accettato l'eredità e non è nel possesso dei beni ereditari, il tribunale del circondario in cui si è aperta la successione (e cioè del luogo dell'ultimo domicilio del defunto al momento della morte), su istanza degli interessati o anche d'ufficio nomina un curatore dell'eredità fino al momento dell'accettazione o, in mancanza, fino alla devoluzione allo Stato. Il giudice vigila sull'amministrazione del curatore.

NORMATIVA

artt.528 e segg. codice civile
artt.781 e segg. codice procedura civile

DOVE

Palazzo di Giustizia di Biella -  Via Marconi, 28 - Piano Terra 

Cancelleria Volontaria Giurisdizione – Tutele – Curatele – Amministrazioni di sostegno

Stanze: Stanza 8 - Piano Terra 

Telefono: 015 - 24 52 516
Fax: 015 - 24 52 512 

Giorni ed orari di apertura al pubblico: Le istanze si presentano tutti i giorni con esclusione del sabato.

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:30.

Sabato apertura al pubblico solo per atti urgenti e in scadenza dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

NOTA BENE

All’istanza di nomina si allega:

  • dichiarazione sostitutiva di certificato di morte (vedi modulo allegato) attestante data , luogo di decesso ed indicazione dell’ultima residenza corredata di fotocopia di documento di chi autocertifica;
  • codice fiscale del defunto
  • eventuale documentazione a supporto della richiesta
COSTI
  • CONTRIBUTO UNIFICATO di € 98,00 e DIRITTI DI CANCELLERIA di € 27,00 da pagare esclusivamente attraverso il sistema PagoPA PAGAMENTO TELEMATICO (allegare la ricevuta del pagamento alla nota di iscrizione a ruolo)
  • Per eventuali richieste di copie conformi, i DIRITTI DI COPIA di € 11,80 devono essere pagati esclusivamente attraverso il sistema PagoPa PAGAMENTO TELEMATICO.
Maggiori dettagli nel seguente vademecum (Vademecum Pago PA)
MODULI
Stampa la scheda Eredità giacente in pdf.